
Le “melanzane ripiene"sono soprattutto un ottimo secondo ma possono anche diventare stuzzichini, tagliati a pezzetti e serviti insieme all'aperitivo, e, perché no, anche un ottimo primo , se
accompagnano una buona salsa di pomodoro.
Melanzane ripiene
Ingredienti
Melanzane, pomodori,
caciocavallo, aglio, basilico, sale e pepe
2 Melanzane: eliminare i
piccioli e tagliarle a metà nel senso della lunghezza, praticare 3-4 incisioni
profonde, cospargere di sale e tenerle nello scolapasta per 1/2 h. Quindi
sciacquare e asciugare con cura.
4 pomodori: togliere la pelle
dopo averle sbollentate, eliminare i semi e tagliare a filetti.
100 g. di caciocavallo,
tagliati a cubetti.
Tritare aglio con il basilico
Sale e pepe.
Salsa di pomodoro fresco (se si vuole condire la pasta, arricchita dalle melanzane farcite).
Salsa di pomodoro fresco (se si vuole condire la pasta, arricchita dalle melanzane farcite).

In una terrina, mescolare i
filetti di pomodori,
i cubetti di caciocavallo, il trito di aglio e basilico,
sale e pepe; costituito il ripieno, inserire nei tagli delle melanzane che
saranno disposte in una teglia unta di olio e irrorate con un altro cucchiaio
d’olio e messi ad infornare a 180° per ¾ d’ora. Servire le melanzane ben calde
e se volete conservarle in frigo, massimo per due giorni, metterli in contenitori
ermeticamente chiusi, e prima di tornare a servire, riscaldarle.
Nessun commento:
Posta un commento