E la cucina siciliana vive felicemente, il binomio terra/ mare: Non vi è verdura che sposata al pesce non trovi esaltazione nella cucina
isolana, difficilmente riscontrabile
altrove.
E mio padre, quando preparava questo piatto in tandem con mia madre, lei curava la cottura dei ceci lui la pulitura, l’apertura delle vongole e la preparazione, ricordava con stupore l’incontro con questo gradevole piatto, a casa della zia paternese che aveva voluto stupirlo affettuosamente, conoscendo il suo apprezzamento per il pesce.
E mio padre, quando preparava questo piatto in tandem con mia madre, lei curava la cottura dei ceci lui la pulitura, l’apertura delle vongole e la preparazione, ricordava con stupore l’incontro con questo gradevole piatto, a casa della zia paternese che aveva voluto stupirlo affettuosamente, conoscendo il suo apprezzamento per il pesce.

Mio padre, nel cucinare questo piatto, le aveva dato una “aggiustatina”, così diceva, sostituendo il rosmarino con il finocchietto selvatico.
Molto buona, chi sa se la ricetta piacerà anche a voi, ve la descrivo.
Per fare la zuppa di ceci e vongole ci vogliono: vongole, ceci, aglio,
peperoncino, vino bianco secco, olio extravergine d’oliva, cipolla, peperoncino, finocchietto selvatico, pomodoro di Pachino, sale.
Preparazione
Ceci: Cuocere i ceci,
precedentemente, tenuti in acqua per 12
ore, in acqua con cipolla,gemme del finocchietto, tagliuzzato e qualche pomodoro di Pachino e salare verso la fine. Appena cotti, conservarne la metà e frullare il rimanente.
Vongole: Dopo averle spurgate, metterle in padella con un
cucchiaio d’olio extravergine e due spicchi d'aglio e due rotelline di peperoncino fresco. Spruzzare del vino bianco
secco, ancora meglio se è dell'Etna e, una volta che si sono aperte tutte le vongole, lasciare in padella
ancora 1/2 minuto perché nel giro di poco, il calore le farà aprire tutte e a
questo punto estrarle dalle valve ( lasciarne alcune con i gusci per ornare i
piatti) e filtrare il liquido, rilasciato in fase di cottura, per eliminare i
possibili residui.
Fase conclusiva
In un tegame con dell’olio,
mettere uno spicchio d’aglio, da eliminare quasi subito, e se vi
piace il peperoncino, quindi
versare la crema e la parte intera di ceci e il liquido dei molluschi, messo da
parte, controllare di sale continuare la cottura, a fuoco medio per 20 minuti,
coprendo con il coperchio finché la zuppa non avrà raggiunto una buona
consistenza, aggiungete poi un filo d’olio. Spegnere il fuoco e completare con
l’aggiunta delle vongole sgusciate e un filo d’olio extravergine d’oliva che si
insaporiranno il contenuto.
Far riposare per 10 minuti e
servire, decorando i piatti con le vongole con i gusci, messe da parte.
Avvertenze
Come pulire le vongole
Come pulire le vongole

( nel frigorifero possono
essere conservate solo 1 giorno, avvolte in un panno umido e già pulite).
2 commenti:
Ciao! Una curiosità: ieri ho mandato degli ottimi gnocchetti con vongole e crema di ceci. Per caso appartengono alla tua tradizione e sapresti darmi una ricetta? Grazie comunque!
Volevo scrivere mangiato, non mandato...
Posta un commento