
Anche mia madre, da quando il nonno era rimasto solo, aspettava il suo arrivo per preparargli il pasto, per lui il pranzo; il primo era costituito, quasi sempre, da zuppe o dalla pasta con pomodoro, melanzane e basilico, oggi alla Norma, i cui ingredienti erano stati raccolti poche ore prima, (si sentiva, pungente, l’odore erbaceo dei pomodori rossi e maturi), seguito da pollo o coniglio in tegame.
Mio nonno, dolce e affettuoso, mi chiamava la fatina, era il mio amico, il mio compagno di chiacchiere: dopo aver cenato, gli raccontavo la mia giornata e lui mi raccontava le favole, penso le inventasse al momento. Che tenerezza il mio nonnino, era proprio mio amico!
E
se vi proponessi la ricetta della pasta alla Norma della mia famiglia, con
qualche notizia sui pomodori e le melanzane?
La pasta alla Norma non ha solo il gusto delle melanzane, del pomodoro e
della ricotta salata ma porta sempre l’esperienza e il sapore delle
radici di famiglia: Semplice, appetitosa,
stagionale, insomma è il trionfo di sapori estivi e freschi della mia Sicilia.
Ingredienti
Pomodori
maturi e di stagione
( per la preparazione di sughi preferibili sammarzano
o datterino)Melanzana, definita la carne dei poveri ( preferibile la violetta lunga palermitana dal sapore delicato e un po’ piccante e di polpa soda che non si sfalda come invece succede a quella tonda, a pasta bianca che, a Palermo, è chiamata tunisina e le cui fette, dopo averle impanate, si gustano come cotolette).
Olio extravergine d’0liva, sale e foglie di basilico
La ricotta salata
Pasta: maccheroni
Preparazione
Salsa: Dopo aver pelato i pomodori, tolti i semi, tagliati
a pezzetti e schiacciati con la forchetta, fateli cuocere in padella con
olio d’oliva, uno spicchio d’aglio e sale. Lasciate cuocere, per dieci minuti
finché, addensandosi, non sia pronta. 
La pasta e il piatto: Cuocere la pasta e, a 2-3 minuti dalla cottura, scolarla e trasferirla nella padella per farla amalgamare con il sugo. A cottura ultimata, preparare i piatti: sui maccheroni,aggiungere le fettine di melanzane, le scaglie di ricotta salata e due tre foglie di basilico. A tavola, si pranza!.
Nessun commento:
Posta un commento