A luglio del 1952, con la chiusura dell’anno scolastico,
abbiamo raggiunto la zona del palermitano perché il nonno, aveva deciso di andare in pensione e ritirarsi a casa della zia, " permettendo" a mio padre di ricongiugere la famiglia. La decisione dell'ottantaseienne
Marx, come lo chiamavamo noi nipoti per
la lunga barba bianca, aveva meravigliato tutti e soprattutto gli abitanti del paese che ne apprezzavano la
personalità, l’autorevolezza, la scrupolosità e, come dicevano, la capacità,
con il suo comportamento, di “ mitteri o so postu i malandrini”.

Giunti nella nuova abitazione, ci aspettava la
cameriera Peppina che, vista l’ora, aveva preparato il pranzo,
costituito anche da “Linguine al “picchio pacchio”. Non potete immaginare lo
stupore e il disagio nel sentire questo termine perché, nel catanese, indica il
sesso femminile e mio padre, anticipando una possibile domanda, ci spiegò che l' onomatopeia era associata al “picpac…” che fa il pomodoro
quando cuoce. Vi assicuro che non è stata l’unica parola che ci ha creato
qualche problema: “Muffuto” cosi era stato apostrofato mio fratello, in classe, dal compagno, sconvolgendo mia madre, pensava alla muffa, che non sapeva che il termine significasse spione, e non
parliamo delle difficoltà nell’acquistare i vari formati di pasta: a Catania“I
curadduzzi , coralli come quelle delle collane, a Palermo si chiamavano ditalini e quante altre volte si tornava a casa per spiegare che quello che cercavamo apparteneva ad altro formato; e ancora il verbo infilare e inficcare, l'uno palermitano l'altro catanese, con significato sessuale.

La salsa dà gusto anche alle le minestre e alla pasta coi
tenerumi, verdura che trovo in estate al
mercato dei contadini di porta palazzo di Torino, e con la borragine o coi babbaluci (
lumache) al pic pac.
La qualità privilegiata è il pomodoro sammarzano o il riccio a
canestro corleonese, dal gusto antico che, in inverno, è sostituito da quello in scatola, di una buona qualità.
E' talmente
semplice e veloce preparare questo piatto che puoi contemporaneamente occuparti della salsa e della cottura della
pasta.
Le linguine a picchio pacchio
1 kg di pomodori sammarzano o riccio a canestro, pelati,
senza semi e schiacciati con la forchetta, aglio 2 spicchi, un mazzetto di
basilico, sale, olio extravergine
Linguine ½ kg
La preparazione

Nessun commento:
Posta un commento