domenica 15 maggio 2016

Il vecchio Marx, l' uomo senza tempo



Il vecchio Marx, il nonno paterno, apparteneva alla buona borghesia di Favignana: bello, alto e prestante, raffinato, autorevole, estremamente riservato, scrupoloso, fermo e risoluto. Viveva nel cuore dell’isola, dove gran parte della popolazione viveva di pesca; era istruito come lo erano i fratelli,( mio padre conservava, gelosamente, l’attestato di laurea, a procuratore, dello zio di cui portava il nome, datato 1898),  faceva parte di un ceto ristretto di intellettuali ed imprenditori, un circolo chiuso  tanto da costringerli spesso a matrimoni tra parenti, come è avvenuto tra mio nonno e mia nonna che erano cugini. Nel 1887, a soli 21 anni, il vecchio Marx, vince il concorso per titoli come collettore dell’ufficio postale di 3° classe di Favignana, incarico che prevedeva adeguata istruzione e una capacità economica che permettesse di gestire autonomamente il servizio e le spese di gestione ma anche dei privilegi, uno dei tanti, ottenere la successione diretta del titolo, in qualsiasi momento, a vantaggio dei familiari che possedessero adeguata istruzione, naturalmente, e capacità economica, ciò che avverrà quando, allontanato dall'isola e inviato a Benevento, per non aver accettato la tessera del fascio. La nonna, sua collaboratrice, infatti, lo sostituirà nella gestione dell'ufficio, con grande scrupolo cercando, nello stesso tempo, di guidare la famiglia come il marito avrebbe voluto. Durante il suo allontanamento in “alta Italia”, così i siciliani chiamavano le città fuori dallo stretto, perde il figlio più piccolo, Domenico.
Il vecchio Marx rientrerà in Sicilia ma non nella sua piccola isola; gli sarà offerto la direzione della ricevitoria in un paesino del palermitano in odor di mafia. Accetterà la proposta per riunire la famiglia e si fermerà in quel luogo fino al pensionamento, all'età di ottantasei anni, lasciando un segno profondo soprattutto fra i paesani che ne riconoscevano l’autorevolezza, ne apprezzavano la scrupolosità e la capacità di “ mitteri o so postu i malandrini”, con il suo comportamento. Continuerà a tornare a Favignana da cui faceva arrivare il tonno per cucinare quelle ricette che gli facevano ricordare la sua terra e le sue radici, in particolare “ Gli spaghetti alla bottarga”, dal sapore intenso e unico, il cibo dei pescatori, che gustava, sempre, con una punta di nostalgia, forse perché la bottarga è la storia dei pescatori di Favignana che, per secoli, prepararono e consumarono questo cibo nelle lunghe giornate in mare aperto.
Mio nonno con emozione, poche volte l’ha dimostrata, ricordava a noi nipoti, come un piatto povero, come gli "Spaghetti con la bottarga", oggi diventato protagonista nell'alta cucina, esaltava la bellezza, i colori della sua terra facendo rivivere le immagini della mattanza, dei tonnaroti che intonavano i canti della cialoma .(1)
La ricetta che vi presenterò è quella che mia nonna preparava al vecchio Marx, semplice ma dal sapore unico, che sicuramente diventerà anche vostra.

Spaghetti alla bottarga
Ingredienti: 500 g. di spaghetti, 1 spicchio d’aglio, 1 peperoncino, olio extravergine,100 g. di bottarga grattugiata, pizzico di sale
Preparazione
In una casseruola fate soffriggere, in olio extravergine, aglio e peperoncino e contemporaneamente cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata e portatela a cottura, quasi al dente. Scolate gli spaghetti, conservando un po’ d’acqua di cottura. A questo punto versate la pasta nella casseruola mescolate con l’intingolo di olio e peperoncino, grattugiate la bottarga e mescolate con un po’ di acqua di cottura per amalgamare il tutto. Vi consiglio di servirli ben caldi, accompagnati da un buon vino rosso di Sicilia.



(1) Cialoma: ( da shalom, parola araba che significa saluto) preghiera che si cantava nei vari momenti della mattanza.
La prima cialoma è quella che cantano i pescatori mentre imbarcano le reti ed è dedicata ad una giovinetta, Lina, figlia di tonnaroto che bisogna maritari; essa simboleggia la pesca, ancora vergine e bellissima, e la necessità che sia ricca e fortunata. E la cialoma, che cantano, nell’attesa del 1° branco di tonni, è una preghiera, espressa dal rais che diventa sciamano millenario, sacerdote delle preghiere e di fatture magiche perché ognuno di loro sa che la buona annata dipende sì dal mare e dal vento ma anche dal cielo e dall’inferno.
Così cantavano:
“Un Credo o Signuri
una Salve Regina a Maronna ri trapani,
una Salve Regina a Maronna du Suffragiu,
una Salve Regina a Maronna di Fatima e va avanti  con altri santi fino a concludersi con
Un patri nostru a san Petru chi prea u Signuri pi nna bunnanti pisca
nna Reca Materna all’armiceddi santi priaturi ri nostri morti.”





                          

Nessun commento:

Posta un commento