
E il fiume,che
attraversava la proprietà, permetteva di lavare la verdura, di
pulire le stoviglie e, per i braccianti, anche la possibilità di potersi
lavare alla fine della giornata, prima di tornare a casa.
Piatto molto antico
della cucina siciliana tradizionale che le famiglie più povere gustavano come
piatto unico, l’insalata, che racchiude i profumi e i sapori dei prodotti della
nostra terra, è ideale come antipasto o per accompagnare del pesce arrosto. La
ricetta, facilissima da preparare, può essere realizzata in tantissime varianti
e può essere personalizzata a seconda dei gusti.
E’ anche adatta come pietanza veloce, da consumarsi durante
una pausa pranzo, dai minuti contati, quindi vi presento una particolare
ricetta, pratica con ingredienti che non appesantiscono, saziando .
Insalata di arance, finocchi, olive nere e
pomodorini
Ingredienti
3 Arance: Sbucciare
e pelare a vivo le arance ed estrarne gli spicchi;
1 finocchio:
Affettare sottilmente i finocchi, lavarli bene in acqua e bicarbonato di sodio,
sciacquare e lasciarli sgocciolare i un colapasta.
10 olive nere
snocciolate;
I00 g. di pomodorini
ciliegini, tagliati a metà, il peperoncino a lamelle sottili, se di gradimento;
Condire con olio
extravergine, succo d’arancia e completare con una presa di sale.
Preparazione
In un piatto versate
le arance, tagliate a fette, aggiungete i pomodorini, il peperoncino a lamette
sottili, se di vostro gradimento, le olive denocciolate, il finocchio affettato
sottilmente. Condire con olio extravergine e succo d’arancia e completare con
una presa di sale.
Nessun commento:
Posta un commento